Laboratorio d’arte MAW Men Art Work
Una spazio indipendente no profit nel centro storico di Sulmona (AQ), fondato da un gruppo di artisti e di operatori culturali nel 2014 con l’idea di promuovere le poetiche e i linguaggi dell’arte contemporanea e di favorire la creatività in campo artistico, mirando anche a promuovere le espressioni di qualità del territorio in cui opera. Il nome rende omaggio al progetto della galleria che si configura non solo come spazio espositivo ma anche come luogo di ricerca, incontro, produzione, dove possano svilupparsi sinergie artistiche ed emozionali, momenti partecipativi di contatto tra il pubblico e l’arte.
La Call for Artists è per MAW elemento importante del suo percorso per la sua capacità di incrociare linguaggi, indagare tematiche partendo dal basso e comporre singole voci in un discorso collettivo.
Direzione artistica: Kurtz McPeter, Italia Gualtieri
Valentina Colella
Tra memorie personali e collettive, esplora differenti concetti utilizzando vari media, rivelando allo spettatore un’intensa relazione tra realtà fisica e digitale. Indaga l’idea del tempo come passaggio e scena in relazione al quotidiano e al suo vissuto, la storia di ciò che la circonda e la sua personale esistenza. Dal 2013 affronta il tema della perdita e della fragilità creando opere caratterizzate dall’uso della stratificazione, della dissolvenza, della memoria, dal significato metaforico.
Espone in Italia e all’estero in diverse gallerie. Finalista al Premio Cairo/Arte 2018.
E’ ideatrice e curatrice di AIR M - Artist in Residency Mountain.
www.valentinacolella.com
Marco Maiorano
Marco Maiorano, operatore culturale e curatore artistico, presidente di Sulmonacinema, ideatore dei progetti di arte pubblica "Murale ovidiano" e "Murale Maiella".
Formazione da avvocato civilista che spazia anche nell'ambito della comunicazione culturale e delle industrie artistiche e creative, da quindici anni si occupa di concorsi e mostre di arti visive, coordina iniziative culturali nel campo della promozione cinematografica e dell'arte pubblica, cura progetti dedicati alla valorizzazione di emergenze storico-culturali.
Coordinatore di AiR - Arte in Riserva e Laboratorio di disegno dal vero, consulente per Associazione Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense.
USB Gallery (Communication Partner)
Una homegallery attiva a Jesi (Ancona) dal settembre 2013 nella casa della curatrice Annalisa Filonzi.
Prende il nome dalla porta USB che connette i nostri strumenti elettronici perché vuole essere un collegamento tra le idee, i progetti, i pensieri, le persone che attraversano l’arte contemporanea. Espone opere e installazioni site specific di artisti nazionali e internazionali che ricercano e sperimentano nuovi linguaggi espressivi dell’arte.
www.facebook.com/USB-Gallery
Una spazio indipendente no profit nel centro storico di Sulmona (AQ), fondato da un gruppo di artisti e di operatori culturali nel 2014 con l’idea di promuovere le poetiche e i linguaggi dell’arte contemporanea e di favorire la creatività in campo artistico, mirando anche a promuovere le espressioni di qualità del territorio in cui opera. Il nome rende omaggio al progetto della galleria che si configura non solo come spazio espositivo ma anche come luogo di ricerca, incontro, produzione, dove possano svilupparsi sinergie artistiche ed emozionali, momenti partecipativi di contatto tra il pubblico e l’arte.
La Call for Artists è per MAW elemento importante del suo percorso per la sua capacità di incrociare linguaggi, indagare tematiche partendo dal basso e comporre singole voci in un discorso collettivo.
Direzione artistica: Kurtz McPeter, Italia Gualtieri
Valentina Colella
Tra memorie personali e collettive, esplora differenti concetti utilizzando vari media, rivelando allo spettatore un’intensa relazione tra realtà fisica e digitale. Indaga l’idea del tempo come passaggio e scena in relazione al quotidiano e al suo vissuto, la storia di ciò che la circonda e la sua personale esistenza. Dal 2013 affronta il tema della perdita e della fragilità creando opere caratterizzate dall’uso della stratificazione, della dissolvenza, della memoria, dal significato metaforico.
Espone in Italia e all’estero in diverse gallerie. Finalista al Premio Cairo/Arte 2018.
E’ ideatrice e curatrice di AIR M - Artist in Residency Mountain.
www.valentinacolella.com
Marco Maiorano
Marco Maiorano, operatore culturale e curatore artistico, presidente di Sulmonacinema, ideatore dei progetti di arte pubblica "Murale ovidiano" e "Murale Maiella".
Formazione da avvocato civilista che spazia anche nell'ambito della comunicazione culturale e delle industrie artistiche e creative, da quindici anni si occupa di concorsi e mostre di arti visive, coordina iniziative culturali nel campo della promozione cinematografica e dell'arte pubblica, cura progetti dedicati alla valorizzazione di emergenze storico-culturali.
Coordinatore di AiR - Arte in Riserva e Laboratorio di disegno dal vero, consulente per Associazione Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense.
USB Gallery (Communication Partner)
Una homegallery attiva a Jesi (Ancona) dal settembre 2013 nella casa della curatrice Annalisa Filonzi.
Prende il nome dalla porta USB che connette i nostri strumenti elettronici perché vuole essere un collegamento tra le idee, i progetti, i pensieri, le persone che attraversano l’arte contemporanea. Espone opere e installazioni site specific di artisti nazionali e internazionali che ricercano e sperimentano nuovi linguaggi espressivi dell’arte.
www.facebook.com/USB-Gallery